Riconosciuto il 72° Miracolo ufficiale di #Lourdes

Mercredi 16 avril 2025 – Le Sanctuaire Notre-Dame de Lourdes accueille la proclamation officielle du 72ᵉ miracle de Lourdes par Mgr Vincenzo Carmine Orofino, évêque du diocèse de Tursi-Lagonegro (Province de MATERA), Italie.

Antonietta Raco (épouse Lofiego), âgée de 67 ans, atteinte de Sclérose Latérale Primitive a été guérie en 2009 lors de sa venue à Lourdes avec l’organisation de pèlerinages italiens Unitalsi .

En savoir plus >>>

Mercoledì 16 aprile 2025 – Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes accoglie la proclamazione ufficiale del 72ᵉ miracolo di Lourdes da parte di Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro (Provincia di MATERA), Italia.
Antonietta Raco (coniugata Lofiego), 67 anni, affetta da Sclerosi Laterale Primaria, è guarita nel 2009 quando è venuta a Lourdes con l’organizzazione italiana di pellegrinaggi UNITALSI.

Comunicazione de IL SITO DEI VOLONTARI DI LOURDES: Abbiamo seguito, in questi anni, tutte le vicende legate alla Signora RACO e QUI trovate tutti i links a lei dedicati.

A lei e tutta la sua splendida famiglia vanno i nostri saluti più affettuosi e il nostro abbraccio fraterno.

Categoria Antonia Raco cliccando qui


Antonietta Raco (coniugata Lofiego), 67 anni, affetta da Sclerosi Laterale Primaria (PLS), è guarita nel 2009 quando è venuta a Lourdes con l’organizzazione italiana di pellegrinaggi UNITALSI.

Era seguita da diversi anni dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino per cefalee a grappolo

CRONOLOGIA

  • Nel 2004: forti attacchi di cefalea, accompagnati da crampi e astenia generalizzata, con difficoltà di deambulazione.
  • Nel 2005: peggioramento della deambulazione con comparsa di disfagia e disartria.
  • Nel 2006: è stata diagnosticata. Era affetta da Sclerosi Laterale Primaria (PLS).
  • Nel 2008: le sue condizioni peggiorano, con una riduzione della capacità vitale espiratoria forzata (FVC), oltre a ipostenia e tetraparesi, prevalentemente a sinistra.
  • Nel 2009: Antonietta Raco si reca in pellegrinaggio a Lourdes dal 30 luglio al 5 agosto, accompagnata dall’UNITALSI (Sezione Regionale di Basilicata).

Quando si è recata alle Piscine, ha riferito di aver provato un insolito senso di benessere e di essere in grado di camminare di nuovo. Non ne fece parola fino al ritorno a casa.

Nei mesi di agosto e settembre dello stesso anno si è sottoposta a una serie di controlli che hanno evidenziato la scomparsa dei sintomi che aveva manifestato dal 2004, e confermato la diagnosi di Sclerosi Laterale Primaria.
Nel luglio 2010: Antonietta Raco dichiara la sua presunta guarigione al Bureau des Constatations Médicales de Lourdes

Immediatamente viene convocata una 1ʳᵉ riunione del Bureau, durante la quale i medici presenti decidono all’unanimità di aprire un fascicolo e di indagare sulla sua storia clinica. Altre riunioni del Bureau si sono tenute nel 2012, 2013 e 2016.

  • Nel 2013: Antonietta Raco è stata valutata dal Dipartimento di Neurologia dell’Università di Milano, che ha confermato la diagnosi e si è fatto carico del follow-up.
  • Nel 2017 è stata convocata la 5ᵉ e ultima riunione del Bureau des Constatations Médicales. I membri del Bureau constatano collegialmente la guarigione di Antonietta Raco, qualificata come inspiegata secondo le conoscenze mediche.

Nel novembre 2024: dopo un periodo di osservazione e la validazione del Consensus internazionale sulla diagnosi di PLS, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL), in occasione della sua riunione annuale, ha chiamato i membri presenti a votare:

“La signora Antonietta RACO è guarita dalla Sclerosi Laterale Primaria (PLS), secondo il consenso del 2020, validato nel 2024, in modo inatteso, completo, duraturo e inspiegato secondo le conoscenze mediche?”.

La maggioranza ha votato SÌ

Il 15 novembre 2024, il vescovo della diocesi di Tarbes e Lourdes ha informato il vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, diocesi di residenza di Antonietta Raco, il quale ha proclamato il miracolo mercoledì 16 aprile 2025.


Dichiarazione del carattere miracoloso della guarigione di Antonia Raco

nella Chiesa Cattedrale di Tursi il 16 aprile 2025 Monsignor Orofino ha dichiarato il carattere prodigioso-miracoloso della guarigione

Dichiarazione del carattere miracoloso della guarigione di Antonia Raco

S.E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino ha dichiarato in data odierna il carattere miracoloso della guarigione della signora Antonia Raco, di questa Diocesi di Tursi-Lagonegro, affetta, a seguito di diagnosi certa, da Sclerosi Laterale Primaria o Primitiva (SLP).

A seguito di un pellegrinaggio presso la Grotta di Lourdes, avvenuto nell’estate del 2009, dopo aver compiuto il bagno nelle piscine, di ritorno alla sua abitazione, la signora Raco ha incominciato a muoversi autonomamente e gli effetti dell’infausta malattia sono immediatamente e definitivamente scomparsi.

Dopo un lungo periodo di accurate indagini, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL), a sua volta, ha dichiarato il carattere medicalmente inspiegato allo stato attuale delle conoscenze scientifiche della guarigione della signora, come da comunicazione avvenuta da parte del Vescovo di Tarbes e Lourdes, S. E. Mons. Jean-Marc Micas, a S. E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro.

S.E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino ha provveduto immediatamente alla costituzione di una Commissione medico-teologica e alla nomina di un Delegato vescovile, al fine di operare il necessario discernimento ecclesiale circa la presunta guarigione miracolosa.

La Commissione, posto quanto necessario, ha espresso il proprio parere al Vescovo, il quale in data di mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18.00, riuniti presso la Chiesa Cattedrale Maria SS. Annunziata in Tursi (MT) il clero e il Popolo santo di Dio che è in Tursi-Lagonegro in occasione della celebrazione della Messa del Crisma, ha definitivamente e formalmente dichiarato il carattere prodigioso-miracoloso della guarigione della signora Raco e il valore inequivocabile di segno divino della guarigione stessa.

Si renda lode a Dio, che con questo segno divino ha nuovamente manifestato la sua presenza in mezzo al suo Popolo e ci ha dato quale potente mediatrice di Grazia la sua SS. Madre, Maria Immacolata.

La Curia Vescovile di Tursi-Lagonegro

Avviso: Le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google e sono necessarie a poter mantenere gratuite queste pagine. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio