Salvò 2500 bambini dal ghetto di Varsavia, è la “Schindler al femminile”
L’eroina della seconda guerra mondiale morta a 98 anni nel 2008, fu riscoperta per caso, 13 anni fa, da un gruppo di ragazze del Kansas che preparavano una ricerca di storia. Ora, dopo film e documentari, a ricordarla, anche una voce dell’Enciclopedia britannica
Non smette di far parlare di sé Irena Sendler, l’eroina della seconda guerra mondiale morta a 98 anni nel 2008, dopo essere stata riscoperta per caso, 13 anni fa, da un gruppo di ragazze del Kansas che preparavano una ricerca di storia. A narrare l’epopea della donna polacca che salvò 2.500 bambini ebrei dal ghetto di Varsavia, arriva anche l’Encyclopaedia Britannica, il cui motto è “Facts matter” (I fatti importano), che, nella sua versione online, le ha recentemente riservato una voce.
Irena entrò nello Zegota, il Consiglio clandestino polacco di aiuto agli ebrei, nel ’43. Grazie al suo lavoro di assistente sociale poté introdursi nel ghetto della capitale e portar via, nascondendoli con incredibili trucchi, migliaia di bambini destinati a morte certa, di stenti o nei campi di concentramento.
Non era sola: Irena fu aiutata da coraggiosi collaboratori e da una rete di famiglie non ebree disposte a ospitare i bambini, ribattezzati con nomi non sospetti. Le vere identità furono trascritte e sepolte dentro barattoli in un giardino. Dopo la guerra, Irena, che nel frattempo era stata torturata dai nazisti ed era scappata poco prima dell’esecuzione, non riuscì a riconsegnare ogni bimbo alla propria famiglia: molte, infatti, non c’erano più.
E’ una storia incredibile, quella di Irena, fatta di coincidenze salvifiche. Basti pensare che il 23 settembre 1999 perse il figlio Adam. Ma fu anche il giorno esatto in cui, dall’altra parte del mondo, in una cittadina del Kansas rurale e depresso, Uniontown, tre ragazze della highschool, al lavoro per un compito, scoprivano la sua storia, accennata in un articolo di giornale. L’hanno cercata, l’hanno trovata, le hanno scritto, sono andate a visitarla. E così è nato The Irena Sendler Project, che da oltre 10 anni porta in giro per States e Europa lo spettacolo “Life in a Jar” (La vita in un barattolo). Ha eventi in programma fino al 2015 e Megan Stewart Felt, una delle 3 ragazze che fecero la ricerca, ha ancora la parte di Irena. Da allora Irena ha ispirato vari libri, due film (uno è “The corageous heart of Irena Sendler” del 2009, protagonista Anna Paquin) e ha conquistato una candidatura al Nobel per la Pace, nel 2007.
“Siamo sempre meravigliati dal raggio d’azione della storia di Irena. Il nostro sito riceve email a ogni ora del giorno. Siamo fieri di aver condiviso il lascito di Irena col mondo” ha dichiarato a Ilfattoquotidiano.it Norman Conard, il professore di storia che nel ’99 assegnò alle 3 studentesse la ricerca che avrebbe cambiato per sempre le vite loro e di Irena. “Era destino… ci sono così tante ironie in tutto ciò. La tempistica era ed è ancora perfetta” conclude Conard, che ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi al Lowell Milken Center, una fondazione per la riscoperta degli eroi dimenticati.
Ma come è possibile che la storia di questa Schindler al femminile sia rimasta sepolta per 60 anni? “I polacchi che fecero la resistenza furono considerati “nemici dello Stato” dai russi, perché connessi al governo polacco in esilio a Londra e all’occidente. Molte donne della cospirazione di Irena dopo la guerra furono torturate dai russi. Non fu che alla fine della guerra fredda che la storia dello Zegota divenne nota fuori dalla Polonia”, ci spiega a Mary Skinner, la regista statunitense, figlia di una deportata polacca, che ha diretto il docufilm “Irena Sendler – In the name of their mothers” (2011), che ritrae Irena nelle ultime interviste rilasciate prima di morire.
Descrizione del libro
Nome in codice: «Jolanta». L’incredibile storia di Irena Sendler, la donna che salvò 2500 bambini dall’Olocausto
Irena Sendler (1910-2008) partecipò alla resistenza polacca durante la seconda guerra mondiale. Attivista del movimento clandestino Zegota, era assistente sociale di professione. Come tale aveva accesso al ghetto di Varsavia, dal quale riuscì a salvare circa 2500 bambini. Numerosi i sotterfugi utilizzati: fughe con il tram, le ambulanze, attraverso cunicoli sotterranei, persino passando per il palazzo di giustizia o le fognature. Posti in salvo i bambini, Irena forniva loro documenti falsi e si occupava di trovare un alloggio presso famiglie cristiane, conventi e orfanotrofi. Nel 1943 fu arrestata dalla Gestapo, che però non si rese conto dell’importanza della persona che aveva in mano: sottoposta a tortura, non rivelò l’esistenza della Zegota e non tradì i suoi compagni. Condannata alla fucilazione, riuscì a fuggire grazie all’aiuto della resistenza polacca. Il 15 dicembre 1965 Irena Sendler fu riconosciuta dallo Yad Vashem Giusta tra le Nazioni. La sua vicenda venne riscoperta nel 1999 da quattro ragazze della cittadina americana di Uniontown, nel Kansas, le quali allestirono uno spettacolo teatrale, “La vita in un barattolo”, che portò alla ribalta internazionale la sua storia.
Ho fatto una mostra con vari miei dipinti, fra cui anche il ritratto di Irena Sendler, in onore delle persone che hanno così infinitamente sofferto: DISUMANAMENTE, sia nel corpo, sia nel cuore e sia nell anima. ho voluto, con questo, lasciare nel mio piccolo, in questo nostro mondo, anche un mio lascito pieno di amore, rispetto e sensibilita verso tutte queste povere persone e queste povere famiglie. Omaggio estremo a colui che ha salvato anche una sola vita nel suo passaggio nel mondo! ad Irena Sendler e a tutti quegli onoratissimi e secondo me indimenticabili eroi degni del nostro estremo e perpetuo rispetto. Vi onoro e vi voglio bene. Questo adesso e per sempre! Mirella.